MV Line Group partner dell’evento “Premio Industria Felix” ad Acaya (LE) con il presidente della Regione Puglia e una parata di ospiti

A poco meno di un mese dall’inizio della stagione estiva, l’industria turistica pugliese si scopre competitiva e affidabile a livello finanziario rispetto ad un oggettivo algoritmo di competitività estrapolato dai bilanci e dall’indicatore di solvibilità o sicurezza finanziaria della data driven company italiana e tra le principali agenzie di rating in Europa, Cerved. Saranno 104 le aziende premiate ed aderenti venerdì pomeriggio ad Acaya, in provincia di Lecce, all’Acaya Golf Resort in occasione della prima edizione di Industria Felix – L’Industria turistica pugliese che compete (ingresso solo su invito), organizzata dal nuovo periodico nazionale di economia e finanzia diretto da Michele Montemurro, Industria Felix Magazine, in collaborazione con Pugliapromozione, Cerved, Università LUISS Guido Carli, A.c. Industria Felix, con i patrocini di Confindustria, Confindustria Puglia, Ansa (media partner), con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Lidl Italia, MV Line Group, Pezzuto Group, Havana & co., Efficienza Energia e Cantina Fiorentino. I lavori saranno conclusi dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

L’inchiesta giornalistica è stata realizzata sui bilanci dell’anno fiscale 2017 (gli ultimi disponibili nel complesso) di 12.219 società di capitali con sede legale in Puglia e fatturati/ricavi tra mezzo milione e 1,5 miliardi, affinata a 1.779 società selezionate per codici Ateco in sei macro aree: agroalimentare, cultura, moda, ristorazione, turismo e vitivinicoltura. «In questa edizione di Industria Felix – commenta il direttore Marketing di Cerved Valerio Momoni – abbiamo considerato non solo le imprese che lavorano direttamente nel turismo, ma anche i settori che contribuiscono all’immagine della Puglia nel mondo, come la vitivinicoltura e la moda. È una filiera molto importante per l’economia pugliese, che comprende 1.779 società, genera un giro d’affari di 7 miliardi e impiega 45mila addetti. Attraverso dati ufficiali e big data di Cerved premieremo i campioni di questo importante motore di crescita».

In programma ci sono tre forum, che saranno allargati alle considerazioni degli imprenditori e manager premiati: moda e cultura il primo, turismo e trasporti il secondo, agroalimentare, ristorazione e vitivinicoltura il terzo. Al primo parteciperanno il presidente del Sistema Moda di Confindustria Puglia e socio di Havana & co. Salvatore Toma, lo stilista Angelo Inglese, la prorettrice dell’Università del Salento Mariaenrica Frigione, il cantante ed imprenditore Al Bano Carrisi e l’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone. Al secondo interverranno il presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, il presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro, il presidente di Aeroporti di Puglia Tiziano Onesti, l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Mino Borraccino. Al terzo dialogheranno lo chef stellato Antonella Ricci, il direttore di TgNorba 24 Vincenzo Magistà, il dirigente della Pianificazione strategica di Pugliapromozione Luca Scandale e il consigliere ed ex assessore alle Politiche agricole della Regione Puglia Nino Marmo.

Interverranno, tra gli altri, l’head of sales di Cerved Enrico Fulfaro, il dirigente di Banca Mediolanum Enrico Melloni, il presidente Paolo Montanaro e l’ad Antonio Anastasia di MV Line Group, il titolare di Efficienza Energia e Cantina Fiorentino Pierantonio Fiorentino, il dirigente della sezione Competitività e Ricerca dei sistemi produttivi Gianna Elisa Berlingerio, l’Audi manager Daniele Loparco, il vicepresidente di Confindustria Campania Filippo Liverini, il presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo, il componente del Comitato scientifico di Industria Felix Michele Chieffi, i private banker di Banca Mediolanum Virgilio Provenzano, Daniele Sciolti, Piero Laterza, Antonello Colaninno, Claudio Colaninno, Teresa Carannante, Fabio Violante.

Durante l’evento, moderato dal giornalista e capostruttura di Rai Angelo Mellone, saranno forniti i dati dell’inchiesta con un’analisi per settori a livello regionale e provinciale.